
L’introduzione dei reporting XBRL e iXBRL, unita alla sempre maggiore richiesta di informazioni relative alla sostenibilità ESG, ha incrementato la necessità di soluzioni adeguate e capaci di evolvere con la velocità delle richieste del mercato.
Spesso si parla di ‘ultimo miglio della finanza’ indentificando tutti i processi e le attività che il CFO e il suo gruppo svolgono nel tempo che intercorre tra la produzione del bilancio di verifica (quasi sempre prodotto da moduli contabili) e la produzione del reporting direzionale (interno) e/o istituzionale (disclosure).
La maggioranza delle aziende utilizza in modo ‘imponente’ i fogli elettronici per svolgere gran parte di queste attività, nonostante gli elevati rischi di errore connessi. Diventa quindi essenziale dotarsi di strumenti tecnologicamente avanzati che possano garantire un processo lineare e controllato che parta dal reperimento dei dati necessari e che giunga alla creazione di un tracciato strutturato e certificato.
Durante il webinar abbiamo visto come nostra soluzione di Disclosure Management permette di:
- monitorare tutto il processo legato al Last Mile of Finance
- definire le interfacce di caricamento dalle fonti esterne
- assicurare l’integrità del dato durante tutte le attività di disclosure e reporting.
