Governare i costi della produzione con gli Analytics più adatti
Governare i costi della produzione con gli Analytics più adatti

Governare i costi della produzione con gli Analytics più adatti

Il controllo dei costi della produzione è una delle principali sfide per i CFO delle aziende manifatturiere. La crescente pressione sui margini, l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, insieme alla complessità operativa, richiedono strumenti più efficaci per monitorare e ottimizzare le spese.

Tuttavia, aziende che non si affidano a sistemi MES, non hanno una visione completa e aggiornata delle performance produttive. Ne parliamo nell’articolo di oggi.

Costi della produzione: quali sono i rischi legati a strumenti limitati?

La mancata applicazione di strumenti di gestione e controllo produttivo limita la capacità del CFO di prendere decisioni informate e di individuare inefficienze, compromettendo così il miglioramento della marginalità aziendale.

Per affrontare questa sfida, la system integration rappresenta una soluzione strategica. Una tecnologia con alla base un software ERP, integrato con una suite MES, permette di centralizzare i dati, applicando un controllo dei costi più accurato e una pianificazione finanziaria più efficace. In questo contesto, l’uso di Analytics avanzati consente di trasformare il semplice monitoraggio in una leva strategica per migliorare la produttività e la redditività complessiva dell’azienda.

In che modo una visione incompleta si riflette sui costi di produzione?

Uno dei principali ostacoli che le imprese manifatturiere incontrano nella gestione dei costi della filiera produttiva è la frammentazione dei dati. In molte realtà industriali, le informazioni provenienti dai reparti produttivi non sono immediatamente disponibili nella piattaforma ERP, generando ritardi e incoerenze nei report finanziari. Questo comporta difficoltà nell’analizzare con precisione le spese legate alla produzione, nel comprendere l’impatto di inefficienze e sprechi e nel definire strategie efficaci per migliorare la gestione economica della fabbrica.

capacità produttiva

La mancata implementazione di un sistema MES non permette di monitorare in tempo reale il consumo di risorse come materie prime, energia e manodopera. Di conseguenza, i CFO si trovano spesso a lavorare con dati storici, che non riflettono la situazione attuale nel processo produttivo. Questo rende difficile intervenire tempestivamente per correggere inefficienze e ottimizzare la spesa.

L’integrazione tra ERP e una suite MES come leva strategica

L’adozione di una system integration consente di superare queste criticità, creando un flusso di dati continuo tra il reparto produttivo e il sistema gestionale. Questo approccio permette di ottenere una visione chiara e aggiornata delle performance aziendali, con informazioni precise sui costi diretti e indiretti della produzione.

Grazie all’integrazione, ogni fase del processo produttivo viene monitorata in tempo reale, consentendo di analizzare con precisione il costo effettivo della produzione per unità, linea o intero stabilimento. Questo livello di dettaglio consente di:

  • identificare le inefficienze
  • valutare l’impatto dei costi variabili
  • ottimizzare la pianificazione finanziaria con una maggiore accuratezza

Inoltre, la possibilità di incrociare dati operativi e finanziari permette di prevedere con maggiore precisione il fabbisogno di risorse, riducendo sprechi e migliorando la gestione della liquidità aziendale.

Tutto ciò permette di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto, come l’analisi strategica e la pianificazione a lungo termine, invece di dover gestire manualmente report e riconciliazioni di bilancio.

L’importanza degli Analytics nella gestione dei costi

Come abbiamo visto, l’utilizzo di una tecnologia innovativa composta da un ERP e una suite MES è il primo passo per un controllo più efficace dei costi della produzione. Dopodiché, troviamo l’uso di Analytics avanzati che aiutano a trasformare i dati in decisioni strategiche.

produttività marginale​

Gli Analytics permettono di identificare pattern e anomalie nei costi, fornendo indicazioni precise sulle aree di miglioramento. Ad esempio, è possibile individuare in modo proattivo inefficienze nei consumi energetici, sprechi di materie prime o scostamenti nei tempi di produzione che influiscono sulla marginalità. Questo consente di implementare azioni correttive tempestive, evitando che piccoli problemi si trasformino in costi elevati nel lungo periodo.

Un altro vantaggio degli Analytics è la capacità di simulare scenari e valutare l’impatto di diverse strategie finanziarie. I CFO possono, ad esempio, analizzare come variazioni nei volumi produttivi o nei costi delle materie prime influenzano la redditività, ottimizzando così la pianificazione del budget.


Investire nella system integration e negli Analytics non è solo una scelta tecnologica, ma una strategia per costruire un modello di gestione più efficiente e sostenibile nel lungo periodo. Per i CFO delle aziende manifatturiere, questo significa passare da un approccio reattivo a una gestione proattiva dei costi, con un impatto diretto sulla competitività e sul successo dell’impresa.

L’adozione di soluzioni integrate e di strumenti di analisi avanzati rappresenta dunque una delle leve più efficaci per governare i costi della produzione e guidare l’azienda verso un futuro di crescita e innovazione. Sei pronto a cogliere questa opportunità? Siamo al tuo fianco: richiedici una consulenza gratuita. Un nostro esperto ti contatterà per studiare un’integrazione tra sistemi che massimizzi le performance delle operations, migliorando la tua competitività e capacità di pianificare la produzione!

 

FORMULA BLOG

Il blog di Formula è una finestra su news, eventi, casi studio e best practice sulle soluzioni che possono supportare il business, aiutando a superare le sfide tecnologiche più importanti.

Iscriviti per non perdere alcun aggiornamento!

ARTICOLI RECENTI

  • Governare i costi della produzione con gli Analytics più adatti
  • Il legame tra capacità produttiva e il monitoraggio della fabbrica
  • Il ruolo del MES manufacturing execution system per il profitto