Quick

Case study

Quick

Quick S.p.A. ha scelto l'ERP Sage X3 per migliorare la gestione aziendale.

Azienda

Quick

Sede

Piangipane (RA)

Settore

Manifatturiero e Produzione

Sfida

Innovare i processi aziendali per seguire il rapido sviluppo degli ultimi anni

Soluzione

Sage X3

Risultato

Sage X3 garantisce precisione, velocità e standard specifici per ogni processo; creando un ciclo produttivo fluido che supporta una costante innovazione

Quick S.p.A. ha scelto l'ERP Sage X3 per migliorare la gestione aziendale.

Intervista a Carlo Mazzini, CFO di Quick SpA 

Quick SpA, leader internazionale nella produzione e commercializzazione di accessori nautici, progetta, produce e ingegnerizza i propri prodotti all’interno di stabilimenti aziendali situati in Italia. Quick Spa è parte del Gruppo Quick che conta più di 450 collaboratori ed è noto per l’integrazione di premium brand quali Sanguineti, Nemo, Xenta, MC2, Quick Marine Lighting e Quick Nautical Equipment. Quick Group è inoltre presente all’estero con un presidio diretto negli Stati Uniti (Quick USA) e in Inghilterra (Quick UK) e controlla l’officina meccanica CATT, polo tecnologico del gruppo grazie ai macchinari di ultima generazione per la lavorazione CNC. L’Headquarter è situato nella provincia ravennate, è stato ampliato nel 2016 e attualmente è caratterizzato da 20.000 mq di superficie coperta a fronte di 30.000 mq complessivi. All’interno della sede principale è situata la direzione generale, l’intero organico manageriale, i diversi reparti di produzione e, infine, i laboratori di ricerca, sviluppo e progettazione.  

 

Quale strategia ha messo in atto Quick SpA nel campo dell’innovazione dei processi aziendali? 

Quick SpA ha vissuto un rapido sviluppo negli ultimi anni, caratterizzato dall’introduzione di un approccio manageriale innovativo, basato su un controllo di gestione rigoroso, un’efficiente reportistica e un’analisi approfondita dei dati, che ha permesso all’azienda di monitorare e ottimizzare costantemente la marginalità. 

 
A partire dal 2022, Quick SpA, in linea con le direttive di Gruppo, ha ulteriormente rafforzato il proprio impegno verso la sostenibilità attraverso la produzione di un resoconto specifico sul tema e la definizione di un action plan dedicato all’innovazione. Tramite questo tipo di approccio si garantisce una gestione più consapevole e orientata al lungo termine, in linea con le crescenti aspettative del mercato. La costante attenzione a ricerca e sviluppo, considerata un pilastro strategico per affrontare un mercato in continua evoluzione, ha consentito a Quick SpA una forte crescita sia organica sia inorganica negli ultimi anni. 

 

Un altro cambiamento che ha contribuito al rapido successo è stato messo in atto nell’ambito dell’innovazione dei processi aziendali e riguarda il modello produttivo. In particolare, è stato introdotto il software gestionale Sage X3, un sistema ERP all’avanguardia progettato per automatizzare e ottimizzare la gestione delle informazioni aziendali. Questo cambiamento ha permesso di migliorare sensibilmente l’efficienza operativa e la competitività sul mercato. 

 

Come si digitalizza un’azienda in ottica futura coniugando innovazione e digitalizzazione sia nelle scelte strategiche che nel lavoro quotidiano? 

La digitalizzazione di un’azienda non può limitarsi all’adozione di strumenti informatici, in quanto richiede un profondo cambiamento culturale. La trasformazione digitale efficace inizia con la revisione dei processi operativi e coinvolge l’intera organizzazione, dai vertici strategici al lavoro quotidiano. Il primo passo è, quindi, rinnovare la produzione, intesa come gestione degli ordini, elaborazione delle distinte e controllo dei cicli produttivi. 

 

Implementare strumenti tecnologici avanzati in quest’area consente di aumentare la precisione operativa e di definire standard di processo chiari e replicabili. Dopo aver consolidato la produzione, il focus può spostarsi sull’area finanziaria, in cui la trasformazione digitale prevede il passaggio dall’utilizzo di report economico-finanziari e analisi della marginalità, verso sistemi più avanzati di pianificazione finanziaria e analisi previsionali. 

 

Tuttavia, in questo ambito una sfida significativa è rappresentata dalla mancanza di dati di mercato specifici per il settore di riferimento, rendendo essenziale la capacità di elaborare modelli interni e previsioni basate sui dati disponibili. L’introduzione del gestionale Sage X3 ci ha reso competitivi sotto questo aspetto, tramite un accesso alle informazioni efficiente e costantemente aggiornato. 

 

Nel nostro modello di business, lo sviluppo dei prodotti costituisce il punto di partenza, per questo è cruciale disporre di strumenti in grado di trasformare i disegni tecnici in distinte base che possano essere integrate con il gestionale di riferimento, nel nostro caso Sage X3. L’automazione risulta fondamentale in quanto garantisce precisione, velocità e standard specifici per ogni processo; creando un ciclo produttivo fluido che supporta una costante innovazione.