Sorma Group

Case study

Sorma Group

Sorma Group ha scelto l'ERP Sage X3 per semplificare la gestione dei processi produttivi e logistici.

Azienda

Sorma Group

Sede

Cesena (FC)

Settore

Manifatturiero e Produzione

Sfida

Integrare i processi delle società dislocate in più paesi, garantire un monitoraggio accurato dei cicli produttivi e favorire una collaborazione più fluida tra i team distribuiti a livello globale.

Soluzione

Sage X3

Risultato

Controllo più rigoroso e possibilità di mantenere alti standard di qualità e conformità normativa per il packaging in tutti i mercati di riferimento.

Sorma Group ha scelto l'ERP Sage X3 per semplificare la gestione dei processi produttivi e logistici.

Intervista a Marino Di Todaro, CIO, SORMA GROUP    

Sorma Group, fondato nel 1973, costituisce un’eccellenza italiana, riconosciuta a livello internazionale nel settore del packaging per l’industria ortofrutticola. Il gruppo rappresenta un punto di riferimento consolidato per il settore dal momento che è l’unico complesso di aziende in grado di offrire soluzioni complete e integrate sull’intera linea di macchinari necessari per selezionare, pesare e confezionare i prodotti ortofrutticoli congiuntamente alla fornitura di materiali tecnici per il packaging.   

  

Il Gruppo, oltre all’Italia, dispone di sedi operative in tutto il mondo, tra cui Germania, Olanda, USA, Spagna, Francia, Turchia, Marocco, Cile, Perù e Brasile. La complessità che caratterizza Sorma Group rappresenta un riflesso della diversità dei mercati in cui l’azienda opera e dei differenti processi che la contraddistinguono.   

  

Il Gruppo lavora seguendo diversi cicli produttivi e l’offerta si diversifica in: vendita diretta su una rete commerciale solida e capillare, vendita su progetto con soluzioni personalizzate in base alle necessità e un servizio flessibile di noleggio impianti adatti per rispondere a esigenze specifiche.  

  

L’offerta di Sorma Group si basa su due pilastri fondamentali: il primo riguarda la realizzazione di packaging per prodotti ortofrutticoli, il secondo riguarda la produzione di macchinari per il packaging, progettati con tecnologie all’avanguardia che garantiscono qualità e affidabilità.   

  

Quale innovazione è stata apportata a supporto della crescita aziendale e con quale percorso?   

Per supportare la crescita di una realtà diversificata e strutturata come quella di Sorma Group si è rivelato cruciale integrare i processi delle società dislocate in più paesi, garantire un monitoraggio accurato dei cicli produttivi e favorire una collaborazione più fluida tra i team distribuiti a livello globale.  

Per affrontare queste sfide abbiamo scelto Sage X3 un software gestionale semplice, flessibile e basato su tecnologia di ultima generazione, facilmente adattabile alle esigenze di aziende complesse e internazionali.    

  

Come è stata portata avanti l’innovazione lato packaging?  

L’innovazione nel packaging è stata possibile tramite l’adozione di un approccio integrato e digitale. Grazie all’implementazione del sistema ERP Sage X3, abbiamo semplificato la gestione dei processi produttivi e logistici. Il sistema, progettato per supportare contesti multi-legislazione, multi-azienda, multi-magazzino e multi-valuta, ci ha permesso di rispondere in modo efficace alle esigenze di internazionalizzazione.  

 

La possibilità di integrare dati in tempo reale rappresenta un elemento chiave per consentire l’innovazione costante, infatti tutte le informazioni vengono centralizzate all’interno di Sage X3, che funge da unico archivio per le regole di business dell’azienda.   

 

L’ERP Sage X3 ha consentito di tracciare ogni fase del processo, questo si è tradotto in un controllo più rigoroso e nella possibilità di mantenere alti standard di qualità e conformità normativa per il packaging in tutti i mercati di riferimento. Per esempio, attualmente abbiamo la possibilità di gestire tutti i documenti inter-company e inter-sito, tutte le politiche di vendita e avere un controllo relativo all’adempimento delle stesse a 360°.   

 

Un caso emblematico è costituito dalla gestione dei documenti di acquisto e di vendita: gli utenti hanno la possibilità di trasferire i documenti di acquisto dalla Turchia, trasformarli in ordini di vendita per l’Italia e avviare immediatamente il processo di spedizione. Ne consegue una significativa riduzione dei tempi di elaborazione delle richieste e un netto miglioramento della logistica, garantendo una tracciabilità completa del venduto ai clienti. Adottare Sage X3 ci ha permesso, non solo di migliorare i processi interni, ma anche di rispondere con maggiore flessibilità e precisione alle richieste dei mercati globali, rafforzando così la competitività aziendale.  

 

L’integrazione del gestionale con il MES (Manufacturing Execution System) ha facilitato il monitoraggio e il controllo in tempo reale delle operazioni di produzione, migliorando la qualità e riducendo i tempi di inattività.   

  

Come si integra l’innovazione lato machinery con i processi logistici e commerciali?   

L’introduzione di nuove tecnologie rappresenta un passaggio fondamentale per permettere alle aziende di integrare processi produttivi, logistici e commerciali e ottenere un miglioramento significativo in termini di flessibilità e reattività operativa.   

 

Il software gestionale Sage X3 consente di adottare un workflow event-driven: vengono attivati determinati processi aziendali in risposta ad eventi specifici, garantendo una risposta flessibile e puntuale.   

Adottare un approccio integrato ci ha garantito un miglioramento trasversale, che va dalla gestione delle macchine alla logistica, trasformando l’azienda in un ecosistema dinamico con processi decisionali data driven.   

 

L’integrazione di un sistema PLM (Product Lifecycle Management) ci ha permesso di condividere i documenti di progettazione con tutti i reparti logistici e produttivi presenti sia in Italia che in Turchia. 

 

Grazie a un sistema WMS (Warehouse Management System) siamo riusciti a ridurre i tempi di predisposizione delle spedizioni, di riapprovvigionamento dei reparti produttivi e dei veicoli viaggianti utilizzati dai tecnici manutentori. 

 

L’integrazione di un sistema dedicato alla manutenzione degli impianti cliente ci permette di pianificare il calendario dei tecnici manutentori che operano a livello mondiale, di mantenere allineate le scorte di magazzino presenti in oltre 50 veicoli viaggianti, di tracciare tutte le attività svolte sui singoli macchinari installati presso i nostri clienti e di concludere gli interventi direttamente tramite i dispositivi portatili in dotazione; l’inoltro delle attività svolte alla fatturazione è la fase conclusiva di questo processo.