Governance aziendale: le best practice per decisioni informate
Governance aziendale: le best practice per decisioni informate

Governance aziendale: le best practice per decisioni informate

La governance aziendale svolge un ruolo cruciale nel garantire la stabilità e la crescita delle imprese. Una governance efficace consente di prendere decisioni strategiche basate su dati certi e di ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie.

In questo articolo esploriamo tre aree fondamentali della governance aziendale:

  • gestione del credito
  • software controllo di gestione
  • tesoreria

Queste forniscono le best practice che aiutano le aziende a prendere decisioni informate, rispondendo alle proprie sfide.

L'importanza di una governance aziendale per decisioni efficaci

La capacità di prendere decisioni informate è il motore che guida il successo di ogni azienda, indipendentemente dal settore o dalla dimensione.

Questo processo richiede una governance aziendale strutturata, in grado di integrare e coordinare diversi aspetti della gestione finanziaria. L’adozione di pratiche efficaci in settori come la gestione del credito, il controllo di gestione e la tesoreria consente alle imprese di migliorare la propria resilienza finanziaria, prevenire potenziali rischi e ottimizzare la pianificazione strategica.

Quali sono gli strumenti a disposizione delle imprese in ambito di governance aziendale?

In un panorama in cui le sfide economiche e operative diventano sempre più complesse, le aziende devono essere pronte a rispondere rapidamente a cambiamenti di mercato e a gestire situazioni finanziarie intricate. La mancata visibilità su elementi chiave come il flusso di cassa, i crediti o le previsioni di incasso può comportare inefficienze significative, mettendo a rischio la stabilità. Per questo motivo, le imprese devono adottare soluzioni che permettano di monitorare e gestire efficacemente ogni area, migliorando così la propria competitività.

Il controllo di gestione è una funzione essenziale per le grandi aziende, poiché offre una visione chiara delle performance finanziarie e operative, facilitando decisioni strategiche basate su dati concreti. Tuttavia, gestire efficacemente questa funzione presenta sfide complesse.

software controllo di gestione

Una delle difficoltà principali è l'implementazione di un processo strutturato di budgeting, che richiede l'armonizzazione di informazioni provenienti da più dipartimenti. Per rendere questo processo più efficiente, è fondamentale utilizzare un workflow autorizzativo che centralizzi la gestione dei dati. Inoltre, le aziende devono affrontare la sfida del Fast Close, ovvero la chiusura rapida del bilancio mensile, che richiede strumenti adeguati ad una gestione fluida dei flussi finanziari.

Anche la revisione continua dei processi interni e l’attribuzione accurata dei costi rappresentano problematiche importanti. È necessario raccogliere dati precisi per assegnare correttamente i costi diretti e indiretti e per analizzare la marginalità delle singole commesse. L'allocazione efficiente delle risorse, la pianificazione finanziaria a lungo termine e l'integrazione dopo fusioni societarie aggiungono ulteriori livelli di complessità.

Per superare queste sfide, le aziende devono dotarsi di strumenti avanzati, caratterizzati da flessibilità nella personalizzazione, workflow strutturati e motori di calcolo potenti. Soluzioni software full web, accessibili da qualsiasi dispositivo, e l’integrazione con strumenti familiari come Excel e Word, migliorano ulteriormente l’efficienza del controllo di gestione.

La gestione del credito è un elemento chiave del cash management, soprattutto per le grandi aziende che devono affrontare complesse operazioni finanziarie. Contrariamente a quanto si pensa, il credit management non si limita al recupero crediti, ma comprende una serie di attività strategiche, come l’analisi dell'affidabilità dei clienti, l’assegnazione di limiti di credito e la generazione di previsioni accurate sugli incassi futuri.

Una gestione efficace del credito consente di monitorare il comportamento di pagamento dei clienti e di mantenere una visione completa della loro posizione finanziaria. La mancata visibilità su questi aspetti può portare a ritardi nei pagamenti, problemi di liquidità e necessità di ricorrere a costosi finanziamenti a breve termine.

Le sfide principali includono:

  • la gestione di una clientela frammentata
  • la mancanza di coordinamento tra i dipartimenti
  • la dispersione delle informazioni sui clienti

pianificazione e controllo di gestione

Avere tutti i dati centralizzati in un unico sistema è essenziale per migliorare l’efficienza operativa e garantire una corretta gestione del credito. Inoltre, è cruciale monitorare i fidi concessi ai clienti e gestire i reclami per evitare ritardi nei pagamenti e preservare relazioni commerciali sane.

Per affrontare queste problematiche, le aziende hanno l’opportunità di dotarsi di soluzioni intuitive con dashboard personalizzate in tempo reale, strumenti di sollecito automatici e l'integrazione di dati provenienti da diverse fonti, come ERP e CRM. L'accessibilità web e mobile garantisce inoltre la flessibilità necessaria per gestire il credito in maniera efficiente.

La gestione della tesoreria è fondamentale per qualsiasi azienda, poiché consente di monitorare e gestire i flussi di cassa, gli investimenti e i finanziamenti. Un sistema efficiente deve garantire una registrazione accurata e tempestiva delle transazioni in entrata, fornendo una visione chiara della liquidità disponibile. Questa visibilità permette alle aziende di mantenere un flusso di cassa positivo e pianificare con precisione le necessità future di liquidità.

Un altro aspetto cruciale è la riconciliazione accurata dei flussi di cassa, che aiuta a ridurre errori, prevenire frodi e migliorare la trasparenza finanziaria. Automatizzare questi processi non solo riduce il carico di lavoro manuale, ma aumenta anche l'efficienza operativa.

Monitorare le spese in modo efficace permette di individuare aree in cui è possibile ridurre i costi e negoziare condizioni migliori con le banche. Una gestione accurata dei conti correnti garantisce che i fondi siano sempre disponibili dove e quando necessario, mentre un’analisi costante delle opportunità di investimento permette di massimizzare i rendimenti aziendali.

Le soluzioni di tesoreria dovrebbero essere intuitive, facilitando l'accesso alle informazioni finanziarie anche per utenti meno esperti. È importante disporre di strumenti che permettano la riconciliazione automatizzata dei flussi di cassa, l’automazione dei processi finanziari e la creazione di report personalizzati per una pianificazione strategica efficace. Sistemi di alert e autorizzazioni possono prevenire frodi, mentre consulenti esperti offrono supporto specializzato per affrontare situazioni complesse.

A questo proposito: qual è la vera chiave per approcciarsi alla governance aziendale in maniera strategica e competitiva?

Affidandosi a un partner con competenze specializzate, che metta in campo un team di esperti in gestione finanziaria, offrendo consulenze mirate e soluzioni su misura. Un interlocutore unico, inoltre, garantisce una visione olistica del progetto. Ogni fase, dalla gestione dei crediti al controllo di gestione, è integrata in modo coerente, riducendo il rischio di inefficienze e garantendo supporto continuo senza interruzioni operative. Un fornitore specializzato, inoltre, migliora l'efficienza operativa e garantisce la conformità normativa, attraverso best practice strategiche per migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i vari livelli aziendali.


Richiedi una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti e scopri come possiamo supportare la tua crescita competitiva!

FORMULA BLOG

Il blog di Formula è una finestra su news, eventi, casi studio e best practice sulle soluzioni che possono supportare il business, aiutando a superare le sfide tecnologiche più importanti.

Iscriviti per non perdere alcun aggiornamento!

ARTICOLI RECENTI

  • I dati alla base della gestione del business
  • Misurare la produttività marginale: soluzione per abbattere costi​
  • I vantaggi di pianificare la produzione in modo agile sul profitto