Formula Blog

Come individuare i sistemi ERP giusti per supportare l’azienda

Scritto da Lucia Mornese | Sep 26, 2024 4:14:42 PM

In un mercato sempre più competitivo e globalizzato, le aziende si trovano di fronte a una sfida cruciale: come gestire la crescita e l'espansione senza perdere il controllo delle proprie operazioni?

I sistemi ERP possono fare la differenza e, in questo contesto, la scelta adeguata si rivela fondamentale. Ne parliamo nell’articolo di oggi.

Sistemi ERP: perché le PMI devono valutarli con attenzione?

Gli ERP software sono strumenti integrati che consentono alle aziende di centralizzare e automatizzare processi chiave come la contabilità, la produzione, la supply chain e le vendite. Tuttavia, per le PMI, la decisione di investire in un software gestionale per aziende può essere particolarmente delicata.

Da un lato, queste aziende devono fare i conti con risorse e budget limitati; dall'altro, devono assicurarsi che la soluzione scelta sia in grado di crescere di pari passo con l’espansione aziendale.

  • L’evoluzione continua nel corso degli anni
  • La possibilità di estendere le operazioni all'estero
  • La necessità di ottimizzare le risorse

Questi fattori complicano ulteriormente la scelta.

Un sistema ERP troppo articolato potrebbe diventare un ostacolo, mentre uno troppo costoso potrebbe richiedere risorse che una PMI non può permettersi di allocare.

In questo articolo, esploreremo i criteri fondamentali per individuare il sistema ERP più adatto alle esigenze di una realtà medio piccola, considerando non solo le necessità immediate ma anche la capacità del sistema di adattarsi e crescere con l'azienda. Affronteremo anche la questione del budget, cercando di offrire best practice per ottenere il massimo valore dall'investimento.

Sistemi ERP: analizzare le esigenze attuali e future

Il primo passo per individuare il sistema ERP giusto è condurre una valutazione approfondita delle esigenze aziendali attuali. Considerare i processi critici, come la gestione della contabilità, della supply chain e delle vendite. Tuttavia, è altrettanto importante prevedere le esigenze future. Le PMI, spesso, si trovano a crescere rapidamente e il sistema erp scelto deve essere in grado di scalare con l'azienda. Questo include la possibilità di gestire un maggior numero di utenti, processi più complessi e un volume di dati sempre crescente.

Flessibilità e modularità

La flessibilità è una caratteristica chiave per un software gestionale per aziende destinato a supportare una PMI in crescita. Sistemi ERP dovrebbero essere in grado di integrarsi facilmente con altre soluzioni software già in uso e adattarsi alle nuove tecnologie e processi. Inoltre, la modularità è essenziale, affinché la soluzione si adatti con funzionalità attivabili man mano che l'azienda si sviluppa.

Supporto all’espansione internazionale

Per le PMI che hanno l'obiettivo di espandersi all'estero, è essenziale che il sistema scelto supporti le operazioni internazionali. Questo include funzionalità multilingua, la gestione di più valute e il rispetto delle normative fiscali e legali in diversi paesi. La capacità di centralizzare i dati aziendali provenienti da diverse sedi internazionali è un altro aspetto critico, che permette un controllo e una visione unificata delle operazioni globali.

Budget e costi di implementazione

Nonostante l'importanza di scegliere un ERP flessibile e scalabile, il budget rimane una preoccupazione primaria per le aziende piccole e medie. È importante considerare non solo il costo iniziale del software, ma anche i costi associati a:

  • implementazione
  • formazione del personale
  • manutenzione continua
  • fermi di produzione

In questo caso, può essere utile orientarsi su soluzioni basate su cloud, che possono ridurre i costi iniziali ed essere così più gestibili.

Facilità d'uso e supporto da parte del fornitore

Le PMI – molto probabilmente - non dispongono di un reparto IT dedicato, quindi è cruciale scegliere un ERP sistema che sia intuitivo e facile da usare. La curva di apprendimento deve essere bassa e il fornitore dovrebbe offrire un supporto affidabile, accessibile e tempestivo, non limitato alla fase di acquisto. La chiave strategica, infatti, è l’assistenza a 360 gradi in tutte le fasi salienti dell’implementazione del progetto, offerta anche dalla localizzazione italiana che prevede, appunto, supporto e guida in lingua.

Parametrizzazione

Infine, è importante che i sistemi di erp possano essere parametrizzati in base alle specifiche esigenze dell'azienda, consentendo appunto di modificare e definire nuovi flussi di informazioni e procedure totalmente personalizzate, senza intervenire sul codice del prodotto.

Individuare i sistemi ERP giusti per una PMI non è una decisione da prendere alla leggera.

È necessario un approccio strategico che tenga conto delle esigenze attuali e future dell'azienda, della sua potenziale espansione internazionale e delle limitazioni di risorse e budget.

Scegliere un ERP flessibile, modulabile, parametrizzabile, con localizzazione italiana e facile da usare può fare la differenza tra un’azienda che cresce con successo e una che si trova arenata a causa di sistemi inadeguati. Richiedi subito una sessione di consulenza gratuita con uno dei nostri tecnici: avrai la possibilità di entrare nel merito delle opportunità che la tua impresa può cogliere subito!