Per molte aziende di medie e grandi dimensioni, il controllo della gestione in ambito Cash Management e Governance, è un elemento cruciale per assicurare stabilità finanziaria, efficienza e capacità di crescita.
Tuttavia, molte imprese continuano a fare affidamento su strumenti tradizionali come Excel che, pur essendo ricco di funzionalità, presenta dei limiti significativi quando applicato a operazioni finanziarie e di controllo più complesse. Ne parliamo nell’articolo di oggi.
La domanda che le aziende si pongono oggi è chiara: Excel può ancora bastare, o è arrivato il momento di passare a una soluzione per il controllo della gestione più evoluta e specializzata?
Sebbene Excel sia uno strumento versatile e diffuso, i suoi limiti emergono chiaramente quando si tratta di gestire il controllo finanziario in un contesto di Cash Management e Governance.
Excel non è progettato per gestire grandi volumi di dati con l'efficienza necessaria. Nelle aziende con operazioni complesse e moli di dati significative, la gestione delle informazioni diventa sempre più difficoltosa.
La costruzione di flussi di lavoro all'interno di Excel è complessa e spesso richiede soluzioni manuali e stratificate. Questo aumenta il rischio di errori e riduce l’efficienza operativa.
Excel manca di un sistema nativo per l'integrazione e la condivisione delle informazioni tra team, livelli e dipartimenti, generando un’inevitabile frammentazione dei dati e una visione parziale delle informazioni.
Ogni modifica manuale introduce il rischio di errori che possono avere conseguenze significative sulla precisione dei dati e sulla correttezza delle analisi.
Alla luce di questi limiti, è fondamentale per le aziende valutare alternative, orientandosi verso strumenti specificamente progettati per la gestione finanziaria e il controllo di gestione, che possano migliorare l'efficienza e ridurre i rischi associati alla manualità.
Con il crescere della complessità operativa, i responsabili finanziari devono affrontare una serie di pain che richiedono di optare per soluzioni avanzate, rispetto ai tradizionali fogli di calcolo.
Una soluzione strutturata di controllo della gestione offre funzionalità avanzate che superano le capacità di Excel, rispondendo in modo efficace alle esigenze di governance. Ecco i principali vantaggi:
Una piattaforma proprietaria consente di adattare il software alle specifiche esigenze aziendali, garantendo maggiore controllo sui costi e sulle funzionalità.
Interfaccia intuitiva
Offre un’interfaccia user-friendly, facilitando l’uso da parte di utenti con diversi livelli di competenza tecnica.
Potente motore di calcolo
Permette un’elaborazione rapida e accurata di grandi volumi di dati, rendendo più efficienti le analisi e le simulazioni.
Workflow autorizzativi strutturati
Supporta flussi di lavoro controllabili centralmente, migliorando sicurezza e trasparenza, soprattutto per attività critiche come il budget.
Accessibilità web
Essendo full web, è accessibile da qualsiasi dispositivo, facilitando la collaborazione e aumentando l’efficienza.
Integrazione con Excel e Word
Permette una transizione fluida, mantenendo la familiarità con strumenti già noti agli utenti.
Oltre alla scelta di una soluzione di Business Control avanzata, è fondamentale selezionare il partner giusto per supportare l'azienda in questo percorso evolutivo. Una figura con competenze specializzate nel controllo di gestione e nel cash management porta un valore aggiunto essenziale, offrendo non solo tecnologia, ma anche una consulenza mirata che garantisce un’implementazione ottimale e su misura.
Collaborare con un partner esperto permette di avviare un progetto completo e integrato, con una visione d’insieme che riduce le inefficienze e assicura un supporto costante in ogni fase, dalla gestione dei crediti al controllo di gestione. Inoltre, il lavoro con un unico interlocutore facilita la sinergia tra i vari dipartimenti aziendali, allineando gli obiettivi e promuovendo una comunicazione chiara e tempestiva. Questo allineamento assicura che tutte le parti coinvolte collaborino in maniera coerente e risolvano rapidamente eventuali problematiche, evitando interruzioni operative.
Un fornitore competente conosce anche le best practice del settore, applicando procedure e standard consolidati che aumentano l’efficienza e assicurano la conformità alle normative. In questo modo, l'azienda rimane competitiva e all’avanguardia, beneficiando di soluzioni che non solo rispondono alle esigenze attuali, ma supportano anche la crescita futura.
Passare a una soluzione di Business Control avanzata è un passo strategico per le aziende che vogliono rafforzare la governance aziendale.
Sebbene Excel sia uno strumento prezioso, la complessità e le esigenze moderne richiedono sia una soluzione che permetta una gestione più strutturata, efficiente e scalabile, che un supporto all’implementazione: ti affianchiamo nell’integrazione di software di controllo della gestione parametrizzati sulle tue necessità aziendali. Richiedi una consulenza gratuita!